Skip to content
Svolte
- Consulenza ad uno studente con disabilità visive iscritto al corso di Laurea in Matematica per la Finanza e l’Assicurazione, Università di Torino, per la ricerca di materiale e testi a contenuto scientifico in formato accessibile.
- Corso di formazione “Trascrizione e realizzazione di testi accessibili contenenti formule, grafici e tabelle”, presso Dipartimento di Matematica di Torino, Settembre 2018.
- Partecipazione alla Giornata di Formazione Tiflotecnica con la lezione/laboratorio “Accessibilità di testi con formule mediante tecnologie asstive per disabili visivi”, Reggio Emilia, Giugno 2018.
- Seminario “Per una matematica accessibile e inclusiva, il LaTeX come soluzione al problema dell’accesso a testi con formule da parte di persone con disabili visivi”, presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche, Università di Udine, Giugno 2018.
- Consulenza ad uno studente con disabilità visive iscritto alla facoltà di Economia per la ricerca di materiale e testi a contenuto scientifico in formato accessibile.
- Corso “LaTeX come soluzione al problema dell’accesso a testi con formule da parte di persone con disabili visivi e sull’uso di specifiche tecnologie assistive per ciechi e ipovedenti” tenuto presso il Dipartimento di Matematica G. Peano, Università di Torino, Novembre 2017, in collaborazione con il CTS (Centro Territoriale di Supporto) di Torino.
- Partecipazione al Corso di Aggiornamento “La formazione degli Educatori e degli Operatori tiflologici: indicazioni tiflopedagogiche e strategie tiflodidattiche inclusive per favorire l’apprendimento la crescita e l’autonomia del/la bambino/a – ragazzo/a disabile visivo/a”, Bologna, 27-30 Aprile 2017.
- Nell’ambito del progetto “Potenziare l’occupabilità di persone con disabilità visiva” in collaborazione con la Citta’ Metropolitana di Torino (Fondo Regionale Disabili) e l’I.Ri.Fo.R. si è svolto un corso di 14 ore rivolto ai persone con disabili visivi per potenziarne le competenze informatiche indirizzate al mondo del lavoro. Inoltre, sono stati attivati 9 tirocini retribuiti di tre mesi presso alcune aziende torinesi, dove alcuni corsisti hanno l’occasione di mettere in pratica le conoscenze acquisite. Due di essi si sono conclusi con l’assunzione a tempo indeterminato.
- Consulenza per l’accessibilità di testi con formule all’ufficio disabili dell’Università di Roma “La Sapienza”.
- Partecipazione alla Assemblea Regionale Quadri Dirigenti UICI Piemonte, presso la sede UICI di Torino – 24 Settembre 2016.
- Lezioni sul tema della realizzazione di materiale digitale, siti e applicativi accessibili svolte presso la Camera di Commercio di Torino, 2016.
- Lezione dal titolo “Per una matematica accessibile e inclusiva” tenuta al corso “Tecnologie per la disabilità” presso il Politecnico di Torino, Maggio 2016, 2017, 2018 e 2019.
- Lezioni su “Disabilità e Nuove Tecnologie” nell’ambito dei PAS (Percorsi Abilitativi Speciali per insegnanti di scuola secondaria) dell’Università di Torino, 2014.
- Lezioni presso il Master in Didattica e psicopedagogia per alunni con disabilità sensoriali rivolto a insegnanti di sostegno, promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, 2015.
- Due edizioni del Corso di Formazione I.Ri.Fo.R.- Unito in trascrizione di testi contenenti formule, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, 2015 e 2016.
In corso
- Consulenza ad una studentessa con disabilità visive iscritta al corso di Laurea in Psicologia, Università di Torino, per l’uso di software di analisi dati accessibili.
- Consulenza ad aziende interessate ad assumere persone con disabilità ad elevata qualificazione (nell’ambito del progetto D.A.P.A.R.I. ). Le aziende vengono informate sulle mansioni che una persona con disabilità può svolgere con i migliori risultati. Le competenze oggetto di consulenza/indirizzo riguardano prevalentemente: a) la fruizione di mezzi accessibili (specie su piattaforme web), b) l’individuazione di percorsi relazionali tra normovedenti, ciechi e ipovedenti, c) la conoscenza, anche mediante appositi sondaggi/questionari, di aspettative e problematiche delle aziende in relazione all’inserimento lavorativo di persone disabili con elevata qualificazione e la fornitura/adattamento di tecnologie volte all’accessibilità da inserire nelle organizzazioni.
Previste
- Partecipazione a convegni ed eventi, nazionali e internazionali nell’ambito delle tecnologie assistive.
2018-09-13