Ricerca
-  E' in fase di sviluppo (in collaborazione con il Prof. Cerruti del Dipartimento di Matematica G.Peano e nell'ambito del "Progetto interdipartimentale su Metodologie, tecnologie, materiali e attività per un apprendimento della matematica accessibile e inclusivo") la realizzazione di un software OCR (Optical Character Recognition) specifico per formule matematiche. 
Tale software sarà basato su reti neurali artificiali (per la fase di pattern recognition) e logica fuzzy (per la fase di image segmentation)
 - Applicazione di tecniche di NLG (Natural Language Generation) per l'accessibilità dei testi scientifici. In particolare si vuole indagare sulla possibilità di usare la sintesi vocale in congiunzione a tecniche algoritmiche per la descrizione di figure, tabelle e formule matematiche.
 
-  Studio del linguaggio LaTeX quale mezzo per leggere e scrivere in maniera accessibile testi contenenti formule. In particolare il Team di Ricerca si sta occupando dello studio e della realizzazione di un pacchetto LaTeX volto alla creazione 
di documenti PDF accessibili e con contenuto matematico. Per maggiori informazioni sul linguaggio LaTeX si veda la pagina dedicata al seguente  link  
 -  Realizzazione di testi (universitari e scolastici) contenenti formule e grafici accessibili a ciechi/ipovedenti e in generale a disabili e studenti con DSA (nel rispetto delle indicazioni del Trattato di Marrakesh, 2013), nell'ambito della convenzione tra l'I.Ri.Fo.R./UICI (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione/Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) e l’Università di Torino. 
 - 
Studio di tecnlogie aptiche.
 -  Sperimentazione, test e ottimizzazione di alcuni hardware e software (anche acquistati dall’I.Ri.Fo.R.) che facilitano l'accesso a testi contenenti  formule, grafici e tabelle da parte di disabili visivi. Alcuni test sono stati effettuati da studenti e volontari non vedenti/ipovedenti sia con la strumentazione
(sintesi vocale/barra braille) attualmente a disposizione dei singoli che con la strumentazione a disposizione del gruppo di progetto, in modo da (eventualmente) proporre al disabile visivo soluzioni innovative di suo interesse. I volontari hanno inoltre sperimentato l'accesso a grafici ottenuti con la  stampante in rilievo Emprint e con il fornetto, fornendo suggerimenti e consigli per migliorare la qualità delle stampe ottenute. Sono in corso di redazione
schede chiare e dettagliate con le quali un disabile visivo possa, in autonomia, scegliere e utilizzare le soluzioni a lui più congeniali. Le schede si possono consultare al seguente  link  
 -  Sviluppo di formati accessibili per test d’ingresso e TARM (Test di Accertamento dei Requisiti Minimi, su piattaforma Moodle).  
La realizzazione di test accessibili avviene mediante l'utilizzo del linguaggio MathML e 
l'esplorazione del software MathPlayer. 
 -  Realizzazione di un catalogo delle videoregistrazioni delle lezioni del corso di laurea triennale in Matematica. 
La prof. Capietto è inserita nel progetto HackUnito SciVoLi (Scienze, Video, online) della Scuola di Scienze della Natura dell’Università di Torino
e nel progetto e-learning di Ateneo.  
 
-  Consulenza ad uno studente disabile visivo iscritto al corso di Laurea in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione, Università di Torino, per la ricerca di materiale e testi a contenuto scientifico in formato accessibile. 
 -  Consulenza ad una studentessa disabile visiva iscritta al corso di Laurea in Psicologia, Università di Torino, per l'uso di software di analisi dati accessibili. 
 -  Consulenza ad aziende interessate ad assumere disabili ad elevata qualificazione (nell'ambito del progetto D.A.P.A.R.I. ). 
Le aziende vengono informate 
sulle mansioni che una persona con disabilità può svolgere con i migliori risultati. Le competenze oggetto di consulenza/indirizzo riguardano 
prevalentemente: a) la fruizione di mezzi accessibili (specie su piattaforme web), b) l’individuazione di 
percorsi relazionali tra normovedenti, ciechi e ipovedenti, c) la conoscenza, anche mediante appositi 
sondaggi/questionari, di aspettative e problematiche delle aziende in relazione all'inserimento lavorativo 
di persone disabili con elevata qualificazione e la fornitura/adattamento di tecnologie volte all’accessibilità da inserire nelle organizzazioni.