Laboratorio Polin-Dipartimento di Matematica - Università di Torino
Workshop
Making Science Inclusive: solutions for the accessibility of digital scientific publications

Home

Il Laboratorio Polin organizza il workshop:
Making Science Inclusive: solutions for the accessibility of digital scientific publications
14 dicembre 2022, 9 - 16.30

Il workshop sarà in modalità ibrida.

Aula S. 1° piano. Dipartimento di Matematica. Via Carlo Alberto 10, Torino.


Speakers & Abstracts

  • Luca Bertolino - Delegato del Rettore per lo sviluppo e il coordinamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo

    Indirizzo di saluto


  • Cecilia Marchisio e Carla Tinti - Delegate del Rettore con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative di Ateneo concernenti l'inclusione di studenti e studentesse con disabilità e DSA

    UniTo università inclusiva: la sfida della promozione culturale


  • Pier Felice Balestrucci - Dottorato in Informatica, Università di Torino e Alessandro Mazzei - Dipartimento di Informatica e Laboratorio Polin, Università di Torino

    Dialogare con la matematica: verso un'interazione dialogica vocale automatica per la navigazione di espressioni matematiche

    ABSTRACT

    Le tecnologie assistive sono quelle tecnologie che permettono di rendere accessibili e usabili prodotti informatici, hardware e software, anche a persone disabili. Lo scopo di questo lavoro è rendere più facile e comprensibile l’ascolto di formule matematiche a persone ipovedenti e cieche. Le formule matematiche sono ricche di simboli difficilmente leggibili dai lettori di schermo, ossia applicazioni software che identificano ed interpretano il testo mostrato sullo schermo del computer. Generalmente chi ha una disabilità visiva per leggere le formule usa una rappresentazione LATEX, la quale risulta non solo molto verbosa e lenta, ma costituisce una barriera per chi non conosce questo linguaggio. L’obiettivo principale è la realizzazione di uno strumento che possa portare diversi vantaggi e semplificazioni a supporto di queste categorie utente. Questo strumento prevede sia la traduzione delle formule matematiche in frasi matematiche, ossia frasi in linguaggio naturale convertite con tecniche di Natural Language Generation, che l’introduzione di un sistema di dialogo per navigare ed esplorare la formula.



  • Cristina Baroglio - Dipartimento di Informatica, Università di Torino

    Studiare informatica con disabilità e con DSA: opportunità e difficoltà

    ABSTRACT

    Questo intervento riassume l'esperienza di dieci anni di accoglienza e di attività di inclusione di studenti con disabilità e con DSA presso i corsi di studio (triennali e magistrali) in Informatica. Difficoltà e buone pratiche, sfide e opportunità.



  • Paolo Casarini - Il Mulino

    Piattaforme aperte, ovvero l'accessibilità come opportunità per tutti

    ABSTRACT

    Nel mondo fisico, quando pensiamo a strumenti e servizi per persone disabili, spesso pensiamo ad oggetti non curati esteticamente o rumorosi o ingombranti. Nel mondo digitale ora abbiamo le tecnologie e gli standard per realizzare prodotti e servizi che possono essere il meglio per tutti. Come editori universitari vogliamo che le nostre piattaforme per la fruizione digitale dei contenuti (Pandoracampus, Rivisteweb, Darwinbooks) siano un'occasione per valorizzare il prodotto editoriale e una reale opportunità per tutti di avere contenuti per la formazione pienamente accessibili. Per fare questo abbiamo fatto un percorso che ci piace condividere con tutti gli attori della filiera per raccogliere suggerimenti e nuovi stimoli.


  • Sandro Coriasco - Dipartimento di Matematica e Laboratorio Polin, Università di Torino e Luca Grandi - Referente Area Educativa Anastasis

    La sintesi vocale di ePico per leggere il LaTeX

    ABSTRACT

    ePico è una suite di software, realizzati dalla Cooperativa Sociale Anastasis, che ha lo scopo di supportare gli studenti dalla scuola secondaria all’università, e successivamente anche nel lavoro, in tutte le fasi di studio e di elaborazione di contenuti. Il Laboratorio S. Polin, per la Ricerca e Sperimentazione di Nuove Tecnologie Assistive per le STEM, ha realizzato un lessico specializzato, utilizzabile con ePico, per convertire il codice LaTeX in lettura ad alta voce vicina al linguaggio naturale. Il limite di tale soluzione è l'esecuzione di una sostituzione uno-a-uno dei singoli codici. Da ciò è nata una collaborazione tra Anastasis e il Laboratorio S. Polin, con il fine di sviluppare un sistema, in grado di leggere codici LaTeX, che tenga conto anche del contesto e della struttura generale del contenuto matematico di un testo scientifico.


  • Marta Fornasero - D Scuola

    Libri per tutt*

    ABSTRACT

    L'editoria universitaria ha finalmente l'obbligo di rendere accessibili i manuali e i saggi su cui si formeranno l* futur* student*. Si parla tanto di inclusività e accessibilità, ma riteniamo (e su questo Utet Università si sta mettendo in discussione da anni) siano concetti da raggiungere e superare, perché tutte le persone possano avere lo stesso unico strumento di studio. Le discipline STEM sono un'importante sfida per noi editori: occorre ripensare alle singole fasi di lavorazione del libro, dall'idea all'indice, dalla stesura all'impaginazione, fino all'inserimento delle immagini e di tutto ciò che costituisce un apparato tecnico iconografico, formando tutte le figure di professionist* coinvolt*, perché si lavori in maniera allineata e con in mente l'obiettivo dell'accessibilità.


  • Ombretta Gaggi- Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata, Università di Padova

    La realtà virtuale come nuovo mezzo per migliorare l’accessibilità dei grafici di funzioni matematiche

    ABSTRACT

    Il problema della percezione dei grafici delle funzioni matematiche è un problema molto sentito dalla comunità di utenti con disabilità visiva, in particolare in caso di disabilità visiva totale. Nel tempo sono state pensate diverse soluzioni, ad esempio tramite la stampa 3D o le stampanti tattili. Tali soluzioni sono però non immediate e molto ad hoc. La nostra soluzione prevede la renderizzazione di funzioni 2D tramite un visore meta quest 2 e la successiva renderizzazione audio della curva prodotta. In questo modo traduciamo un’informazione visiva in un’informazione sonora, con cui l’utente può interagire. Questa soluzione aiuta anche i ragazzi e le ragazze con ADHD perché l’uso di un visore permette di focalizzare l’attenzione sulla funzione disegnata nel grafico, eliminando le distrazioni dell’ambiente circostante.


  • Laura Garbolino- Area Servizi Bibliotecari Polo Scienze della Natura, Università di Torino

    Inclusiva-Mente: i libri accessibili, le politiche e i servizi in UniTo per gli Student* con disabilità e DSA

    ABSTRACT

    L'intervento prevede di fare una sinossi sul quadro normativo italiano e sui servizi messi in atto da parte di UniTO in un rapporto di collaborazione tra i diversi poli dei servizi bibliotecari d'Ateneo e con il supporto dell'Ufficio disabili. Le soluzioni proposte, le prospettive di crescita e collaborazione con le altre entità autorizzate.


  • Barbara Leporini - Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione (ISTI) "A. Faedo" - CNR Pisa

    Leggere e scrivere pubblicazioni scientifiche via screen reader: problemi e possibili soluzioni


  • Maurizio Mattioli - Zanichelli

    Making math accessible: a long (and arduous) journey.

    ABSTRACT

    Quali problemi incontra un editore scolastico nel rendere le formule matematiche accessibili? Nell'intervento verranno mostrati alcuni esempi concreti di problemi che si incontrano nel passaggio da carta a digitale e delle soluzioni che sono state adottate per risolverli ex post ed ex ante.



  • Luca Mezi - ENEA, Frascati Research Centre

    Un non vedente nel mondo della fisica sperimentale: metodi, problemi e risultati

    ABSTRACT

    Dopo una breve presentazione di se stesso e di alcuni suoi principi sui non vedenti e sul loro comportamento, l'autore descrive la propria esperienza di più di trenta anni in ENEA come ricercatore. Dopo anni di impegno nel campo della fisica teorico-numerica dei laser ad elettroni liberi e degli acceleratori di particelle cariche, l'autore è riuscito ad ottenere l'autorizzazione ufficiale ad operare in prima persona in laboratorio per occuparsi di fisica sperimentale nel campo delle sorgenti di radiazione EUV/XUV a plasma, generato tramite scarica elettrica in gas rarefatto, o via irraggiamento laser di un opportuno bersaglio. Definiti i principali problemi incontrati, vengono descritti vari metodi e strumenti per tentare di superarli, arrivando a sintetizzare i principali risultati ottenuti. Da questa esperienza scaturiscono alcune proposte su possibili strade da percorrere per migliorare l'accessibilità dei documenti scientifici.



  • Claudia Napolitano - Presidente dell’Associazione “Coordinamento University Press Italiane"

    Editoria inclusiva e missione accademica. Il contributo delle University Press Italiane


  • Gregorio Pellegrino - Fondazione Lia (Libri Italiani Accessibili)

    Le sfide degli editori per pubblicare le formule matematiche accessibili

    ABSTRACT

    Produrre contenuti digitali nativamente accessibili richiede un adattamento dei flussi di lavoro degli editori e una formazione specifica non solo dei tecnici, ma anche delle redazioni. Nel processo produttivo di un testo digitale molte figure professionali lavorano sul testo dell'autore per trasformarlo nella pubblicazione che verrà distribuita ai lettori. Nell'ambito dei testi scientifici con formule matematiche il lavoro è delicato in quanto richiede passaggi tecnici tra formati digitali differenti. Nell'intervento verranno presentate le sfide principali che gli editori devono affrontare per pubblicare libri digitali accessibili con formule, partendo dai testi forniti dagli autori.


  • Ester Tornavacca - Reale Mutua

    Matematica per l’Inclusione : ci sei e ci fai!

    ABSTRACT

    L’uso di R, Excel e Power Point, oltre ai più tradizionali software del pacchetto Office già conosciuti come molto accessibili, possono essere impiegati sia per i loro aspetti tecnici, sia in ottica di lavoro inclusivo e trasversale con i colleghi, divenendo strumenti di sensibilizzazione rispetto alla diversità e quindi alla disabilità. Un approccio scientifico, per sua natura capace di scindere contesti complessi in azioni semplici facilita la valutazione della realtà circostante, anche in un ambito lavorativo evidenziando nelle criticità le competenze che possono risolverle e le innovazioni necessarie. Se un lavoro di taglio scientifico è, dunque, sicuramente molto prezioso, l’ottica scientifica considerata in senso meno tecnico , ma più ampio, può facilitare la relazionalità di un contesto.


Programma

09.00 - 09.15 Saluti istituzionali: Prof.ssa Terracini (Direttrice Dipartimento di Matematica), Prof.Bertolino (Delegato del Rettore per lo sviluppo e il coordinamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo), Prof.ssa Capietto (Responsabile Laboratorio Polin)

09.15 - 09.35 Cecilia Marchisio e Carla Tinti (Delegate del Rettore con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative di Ateneo concernenti l'inclusione di studenti e studentesse con disabilità e DSA) UniTo università inclusiva: la sfida della promozione culturale

09.35 - 09.55 Claudia Napolitano (Presidente dell’Associazione “Coordinamento University Press Italiane") Editoria inclusiva e missione accademica. Il contributo delle University Press Italiane

09.55 - 10.15 Laura Garbolino (Area Servizi Bibliotecari Polo Scienze della Natura, Università di Torino)Inclusiva-Mente: i libri accessibili, le politiche e i servizi in UniTo per gli Student* con disabilità e DSA

10.15 - 10.35 Gregorio Pellegrino (Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili) Le sfide degli editori per pubblicare le formule matematiche accessibili

10.35 - 11.00 Pausa

11.00 - 11.20 Luca Mezi (ENEA, Frascati Research Centre)Un non vedente nel mondo della fisica sperimentale: metodi, problemi e risultati

11.20 - 11.40 Sandro Coriasco (Dipartimento di Matematica e Laboratorio Polin, Università di Torino ), Luca Grandi (Referente Area Educativa Anastasis) La sintesi vocale di ePico per leggere il LaTeX

11.40 - 12.00 Cristina Baroglio (Dipartimento di Informatica, Università di Torino) Studiare informatica con disabilità e con DSA: opportunità e difficoltà

12.00 - 12.20 Pier Felice Balestrucci (Dottorato in Informatica, Università di Torino), Alessandro Mazzei (Laboratorio Polin, Dipartimento di Informatica, Università di Torino)Dialogare con la matematica: verso un'interazione dialogica vocale automatica per la navigazione di espressioni matematiche.

12.20 - 12.40 Marta Fornasero (D Scuola) Libri per tutt*

12.40 - 14.20 Pranzo

14.30 - 14.50 Ombretta Gaggi (Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata, Università di Padova) La realtà virtuale come nuovo mezzo per migliorare l’accessibilità dei grafici di funzioni matematiche.

14.50 - 15.10 Barbara Leporini (Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione (ISTI) "A. Faedo" - CNR Pisa) Leggere e scrivere pubblicazioni scientifiche via screen reader: problemi e possibili soluzioni

15.10 - 15.30 Maurizio Mattioli (Zanichelli) Making math accessible: a long (and arduous) journey

15.30 - 15.50 Ester Tornavacca (Reale Mutua) Matematica per l’Inclusione : ci sei e ci fai!

15.50 - 16.10 Paolo Casarini (Il Mulino) Piattaforme aperte, ovvero l'accessibilità come opportunità per tutti

16.10 - 16.30 Domande e chiusura


Iscrizioni

Per partecipare al workshop in presenza è obbligatorio iscriversi entro il 9 dicembre 2022 compilando questo modulo.

Per partecipare al workshop online è obbligatorio iscriversi entro il 13 dicembre 2022 compilando questo modulo.

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Per informazioni: tiziana.armano@unito.it

Referente scientifico: Anna Capietto

Organizzazione: Tiziana Armano, Erika Brunetto, Francesca Candelora, Carola Manolino, Margherita Piroi